L' albero come sistema
Un albero è un organismo vivente complesso e altamente organizzato, appartenente al regno delle piante. Come tutti gli esseri viventi, nasce, cresce, si riproduce e muore. È un sistema biologico integrato, costituito da più parti specializzate che collaborano per mantenerlo in vita, permettergli di adattarsi all’ambiente e di svolgere le sue funzioni vitali.
1. Struttura dell’albero
Un albero è formato da tre componenti principali:
• Radici: Ancorano l’albero al suolo e assorbono acqua e sali minerali (nutrienti) dal terreno. Hanno anche una funzione di riserva energetica, immagazzinando zuccheri e altre sostanze nutritive.
• Fusto (tronco e rami): È il sostegno dell’albero. Trasporta acqua e nutrienti dalle radici alle foglie (xilema) e gli zuccheri prodotti dalle foglie verso le altre parti della pianta (floema). Il fusto cresce in larghezza attraverso il cambio, un tessuto meristematico che produce nuovi strati di cellule.
• Foglie: Sono le centrali energetiche dell’albero. Qui avviene la fotosintesi clorofilliana, il processo mediante il quale l’albero produce zuccheri (energia) utilizzando luce solare, anidride carbonica e acqua. Le foglie regolano anche gli scambi gassosi attraverso piccole aperture dette stomi.
2. Funzioni vitali dell’albero
• Nutrizione: L’albero assorbe acqua e sali minerali dal terreno (nutrizione inorganica) e produce zuccheri attraverso la fotosintesi (nutrizione autotrofa).
• Respirazione: Come tutti gli esseri viventi, anche l’albero respira. Consuma ossigeno e zuccheri per produrre energia, emettendo anidride carbonica.
• Crescita: L’albero cresce grazie alle cellule meristematiche, localizzate negli apici delle radici e dei germogli, che producono nuove cellule. Cresce anche in spessore grazie al cambio.
• Riproduzione: Gli alberi si riproducono in genere per via sessuata, attraverso fiori, frutti e semi, ma alcune specie possono anche riprodursi per via vegetativa (ad es. tramite polloni o talee).
• Relazione con l’ambiente: L’albero è sensibile ai cambiamenti ambientali (luce, temperatura, umidità). Comunica con altre piante tramite segnali chimici e interagisce con insetti, uccelli e altri animali, creando vere e proprie reti ecologiche.
3. L’albero come ecosistema
Un albero non è solo un organismo singolo, ma anche un micro-ecosistema. Ospita numerose forme di vita: funghi, batteri, insetti, uccelli, piccoli mammiferi. Le sue diverse parti (chioma, corteccia, radici) offrono rifugio, nutrimento e condizioni di vita ideali per molte specie.