Dominanza apicale
Maggio 1, 2025 in Approfondimenti /da wp_4279908La dominanza apicale è un fenomeno fisiologico vegetale. L’apice vegetativo dell’albero inibisce e controlla (da qui il termine “dominanza”) lo sviluppo delle gemme laterali, regolando quindi la forma della pianta stessa.
Gli apici vegetativi sintetizzano “auxine” (classe di ormoni vegetali o regolatori di crescita) che inibiscono lo sviluppo delle gemme laterali e quindi dei rami, mano a mano che ci si allontana dai meristemi apicali la concentrazione delle auxine diminuisce e con questa la dominanza apicale, questo fa sì che i rami più vicini al terreno si sviluppino maggiormente. La radice invece sintetizza “citochinine” (ormoni vegetali che promuovono la divisione cellulare e ritardando l’invecchiamento e stimolano la formazione di germogli e radici), che al contrario diminuiscono la dominanza apicale.
Quando l’apice vegetativo viene rimosso, il livello di auxine cala di colpo; questo evento comporta che la dominanza apicale venga inibita e che le gemme laterali si sviluppino. Dopo un certo lasso di tempo una gemma laterale si svilupperà più delle altre, diventando essa stessa il nuovo apice vegetativo che a sua volta produrrà nuovamente auxine instaurando una nuova dominanza apicale.