Parchi pubblici e privati

I parchi urbani sono spazi verdi progettati per offrire benessere, svago e contatto con la natura a chi vive in città. A differenza dei boschi, qui la presenza umana è costante: famiglie, bambini, sportivi e turisti attraversano questi luoghi ogni giorno. Per questo, la gestione delle piante nei parchi deve tener conto non solo della salute degli alberi, ma anche della sicurezza e della fruibilità dell’ambiente da parte delle persone.

Gli alberi nei parchi svolgono molteplici funzioni: offrono ombra, migliorano la qualità dell’aria, creano habitat per la fauna urbana e hanno un forte valore estetico. Tuttavia, per garantirne il benessere e prevenire situazioni di pericolo, sono necessari interventi di manutenzione regolare e specializzata. 

Interventi principali per il benessere degli alberi e la sicurezza degli utenti:

Monitoraggio costante: tecnici specializzati effettuano controlli visivi e strumentali per valutare la stabilità e lo stato di salute degli alberi, identificando tempestivamente segni di stress, malattie o danni strutturali.
Potature mirate: si interviene per rimuovere rami secchi, pericolanti o malformati, ridurre il peso delle chiome e prevenire cadute. La potatura è anche utile per favorire la crescita armoniosa della pianta.
Gestione del suolo: il terreno compattato dal calpestio può compromettere l’assorbimento di acqua e nutrienti da parte degli alberi. Per questo, si possono adottare soluzioni come la pacciamatura o la decompattazione del suolo.
Protezione degli apparati radicali: nei parchi molto frequentati, si cerca di evitare che le radici vengano danneggiate, installando recinzioni temporanee o limitando il passaggio in alcune aree sensibili.
Controllo fitosanitario: si utilizzano trattamenti specifici (il più possibile ecocompatibili) per prevenire o curare attacchi di insetti e funghi patogeni.
Sostituzione degli esemplari pericolosi o compromessi: se un albero è troppo danneggiato o malato, e rappresenta un rischio per le persone, viene abbattuto e sostituito con una nuova pianta.

La gestione dei parchi richiede quindi un equilibrio costante tra tutela del verde e sicurezza pubblica. Un albero ben curato è non solo più bello e longevo, ma anche più sicuro per chi frequenta questi spazi di vita quotidiana.