Potature
La potatura degli alberi è un passaggio fondamentale nella vita di un albero, sia dalla sua “formazione”, sia per il suo mantenimento.
Esistono fondamentalmente 3 motivi principali per cui effettuare una potatura:
- Salute dell’albero: se ben eseguita rende l’albero più vigoroso
- Riduzione del rischio connesso alla presenza di alberi: minor possibilità di caduta di rami e pianta più sana e ordinata
- Estetica: dare alla pianta una forma piacevole ed equilibrata aumentandone il valore estetico ed economico.
La corretta metodologia di potatura degli alberi nasce dall’esperienza e dallo studio di arboricoltori e professionisti, che hanno osservato ed interpretato i meccanismi di risposta dell’albero alle diverse tecniche colturali del passato e la capacità di reazione delle piante alle diverse condizioni ambientali in cui si trovano a vivere. L’albero non “guarisce”, come possiamo erroneamente immaginare, ma reagisce alle ferite isolando e compartimentalizzando i tagli. Una potatura eccessiva o mal eseguita può pertanto:
- indebolire l’albero stesso
- sottoporlo all’esposizione ed all’attacco di muffe e funghi
- render la pianta deteriorata ed instabile/pericolante
Problema subdolo è che nella maggior parte dei casi i problemi difficilmente sono riscontrabili immediatamente. Tendono a presentarsi col passare del tempo, come marciumi, carie, con un progressivo indebolimento e deperimento della struttura dell’albero nel suo complesso fino a portarlo alla sua compromissione con conseguenti rischi di stabilità o alla morta stessa dell’esemplare.