Tree climbing e Piattaforme elevabili (PLE)
L’arrampicata su albero (in inglese tree climbing) è una tecnica di arrampicata che consente di accedere alla chioma dell’albero e muoversi, in sicurezza passando da un ramo all’altro imbragati al suo interno.
E’ principalmente impiegata per eseguire operazioni di potatura, abbattimento, consolidamento o ancoraggio di piante d’alto e medio fusto. L’operatore è vincolato, per mezzo di un’imbracatura ad una corda doppia ancorata alla pianta stessa quanto più in alto possibile. Questa tecnica consente di eseguire gli interventi dall’interno della chioma arrivando, così, dove gli operatori su piattaforme elevatrici ed autogrù non possono arrivare e avendo la possibilità di operare i tagli, a mano o con il supporto di motoseghe, nel punto esatto. L’arrampicata su albero utilizza tecniche di movimentazione su corda per permettere di muoversi sia verticalmente (risalita e discesa) che orizzontalmente (movimentazione in chioma).
Questa metodologia di accesso e movimentazione in pianta è particolarmente adatta a lavori di arboricoltura moderna, in quanto non danneggia minimamente l’albero e soprattutto (cosa che invece accade con l’utilizzo delle piattaforme) non compromette il sistema radicale e non si compatta il terreno adiacente lasciandolo morbido e quindi con la giusta ossigenazione. Oltretutto è l’ideale per lavorare in parchi o giardini mantenendo così intatto anche il suolo ed il piano erboso.